KINESIOTAPING & BENDAGGIO SPORTIVO

IN COSA CONSISTE?
KINESIOTAPING
Il taping neuromuscolare completa e integra il trattamento manuale, assecondando in modo fisiologico e naturale i processi di guarigione dell’organismo. Si utilizza per il trattamento di disfunzioni sia di tipo neurologico, che ortopedico, e permette di ottenere effetti terapeutici producendo una stimolazione del tessuto cutaneo, grazie al suo particolare coefficiente di elasticità. Il kinesiotaping facilita il naturale processo di guarigione dei tessuti, fornendo un feedback propriocettivo a livello muscolare senza limitare la mobilità articolare. Può essere utilizzato per trattare una vasta gamma di patologie di tipo ortopedico, neuromuscolare, neurologico e linfatico, sia in pazienti in età pediatrica che geriatrica. Alla base del funzionamento c'è la stimolazione di diversi recettori somatosensoriali, la riduzione del dolore e la facilitazione del drenaggio linfatico attraverso il sollevamento della cute (effetto vacuum). Questo sollevamento crea delle pieghe sulla cute che aumentano lo spazio interstiziale e permettono una diminuzione dell’infiammazione nell’area di applicazione.
BENDAGGIO SPORTIVO
Il bendaggio funzionale sportivo è un presidio di contenzione dinamica che, utilizzando bende adesive estensibili ed inestensibili si propone di ottenere la protezione ed il sostegno di strutture muscolo-tendinee e/o capsulo-legamentose.
Viene utilizzato materiale adesivo ipoallergenico, per evitare reazioni cutanee locali.
Il bendaggio funzionale è una tecnica di immobilizzazione parziale volta a ridurre i tempi di guarigione rispetto alle metodiche di immobilizzazione tradizionali. Un’articolazione viene infatti messa in scarico, sostenuta, compressa o stabilizzata, limitandola soltanto nella direzione di movimento dolorosa o patologica e permettendo, contemporaneamente, il resto dell’articolarità esente da dolore. Grazie a tale metodica si riesce quindi ad accelerare di molto il reinserimento nell'attività di vita quotidiana o lavorativa , e risulta pertanto particolarmente utilizzata, soprattutto nel settore sportivo.
BENDAGGIO SPORTIVO: INDICAZIONI CLINICHE
TRAUMI SPORTIVI DA SOVRACCARICO
-
Tendinosi, tendiniti
-
Fratture da stress, microfratture
-
Metatarsalgie, alluce valgo