La valutazione fisioterapica consiste in due momenti: l'anamnesi e l'esame fisico. Con il colloquio verbale si raccolgono le informazioni necessarie, con i test di movimento si indagano i distretti anatomici interessati dal problema .
NDS è un metodo di trattamento utile per chi manifesta dolori neurologici come le sciatalgie. Si eseguono test per valutare la compressione e la mobilità dei nervi periferici con lo scopo di decongestionarli e renderli più flessibili.
L'idrokinesiterapia è un approccio terapeutico che utilizza l'acqua a scopo riabilitativo ed è utile nella riabilitazione di traumi, traumi sportivi e recupero post operatorio, fratture, distorsioni, lesioni muscolari e tendinee, riatletizzazione.
L'elettromedicale utilizza il raggio laser a scopo terapeutico. Viene impiegato principalmente nel trattamento:
-Analgesico
-Anti-infiammatorio
-Biostimolante
-Anti-Edemigeno
La fisioterapia domiciliare si rivolge a tutti quei pazienti con patologie cronico-progressive altamente disabilitanti. La riabilitazione prevede l’attuazione di uno specifico programma riabilitativo eseguito direttamente a casa.
L'elettroterapia è una branca della fisioterapia che consiste nell'applicazione locale di impulsi elettrici alternati (elettro-stimolazione) o continui (ionoforesi) al fine di ottenere un effetto antalgico e biostimolante.
Specializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, basata sul ragionamento clinico, e che utilizza tecniche manuali (mobilizzazioni e/o manipolazioni) e esercizi terapeutici.
Dagli amatori ai professionisti del Running, la Valutazione Fisioterapica della corsa aiuta il podista a gestire gli infortuni, prevenire nuove lesioni e migliorare la performance. Con la tecnica dello Slow-Motion è possibile individuare eventuali errori nelle fasi
La criocompressione è un sistema terapeutico adottato nelle cliniche di fisioterapia, negli ambulatori e nei centri ortopedici, per ridurre al minimo l’edema, il dolore, le infiammazioni dei tessuti traumatizzati ed i tempi di recupero.
L'ultrasuono è un elettromedicale che si basa sull'effetto biologico degli ultrasuoni su muscoli, tendini, articolazioni e legamenti. Essi possiedono azioni meccaniche, termiche e determinano un'accelerazione del metabolismo.
Il kinesiotaping è una tecnica che prevede l’utilizzo di un cerotto elastico adesivo non medicato, brevettato per attenuare dolori causati da contratture e tensioni muscolari (stiramenti, strappi, ematomi sottocutanei etc).
La magnetoterapia è un elettromedicale che sfrutta i benefici dei campi magnetici a scopo curativo. L'azione dei campi magnetici è in grado di ristabilire l’equilibrio biochimico delle cellule, favorendone la funzionalità . Possibilità di AFFITTARLA.
La riabilitazione ATM è una specializzazione della fisioterapia che utilizza una serie di interventi terapeutici che hanno come scopo quello di individuare la disfunzione temporomandibolare e risolverla attraverso tecniche manuali specifiche.
La riabilitazione ortopedica è un percorso riabilitativo finalizzato al ripristino del corretto gesto motorio. Prevede esercizi riabilitativi svolti dal paziente per favorire il recupero completo delle proprie funzionalità motorie post interventi/trauma.
E' una tecnica riabilitativa che stimola energia dall'interno dei tessuti, attivando i naturali processi riparativi e antinfiammatori. L'elettromedicale permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell'apparato muscolo-scheletrico.
E' una metodica utile nel trattamento dei tessuti molli (muscoli) e delle fibrosi che ha come obiettivo l’eliminazione delle aderenze tipiche delle cicatrici tissutali rendendole più elastiche. Utile nel trattamento delle cicatrici post-operatorie.
Il bendaggio sportivo è un tecnica che utilizza cerotti finalizzati alla protezione di un'articolazione bloccandone i movimenti nelle direzioni desiderate. Favorisce il rientro in campo precoce e riduce i tempi di recupero.